top of page

CASTRO : Un viaggio nel tempo nel cuore del Salento

Benvenuti nella sezione dedicata alla storia di Castro, uno dei borghi più affascinanti della provincia di Lecce. Scopri con noi le tappe fondamentali che hanno plasmato questa città, dalle antiche civiltà ai giorni nostri. Un viaggio nel tempo che ti farà innamorare di Castro e della sua ricca eredità culturale.

Le Origini Antiche

Castro ha origini antichissime, risalenti al periodo della Magna Grecia. Conosciuta come Castrum Minervae, la città era un importante porto e centro commerciale. Le prime testimonianze storiche parlano di un insediamento messapico, che divenne poi un avamposto greco, consacrato alla dea Minerva. Secondo la leggenda, lo stesso Enea vi sbarcò durante il suo viaggio, come narrato nell'Eneide di Virgilio.

Il Periodo Romano

Con l'arrivo dei Romani, Castro divenne un municipium romano, mantenendo un ruolo strategico grazie alla sua posizione sulla costa adriatica. Resti archeologici, come il Tempio di Minerva, testimoniano l'importanza della città in questo periodo. Il tempio, uno dei più importanti luoghi di culto dell'antichità, è stato riportato alla luce grazie a scavi archeologici che hanno rivelato straordinari reperti.

L'Alto Medioevo

Durante il Medioevo, Castro fu contesa tra Bizantini, Longobardi e Normanni, riflettendo le turbolenze dell'epoca. Fu proprio sotto i Normanni che la città conobbe un periodo di rinascita. Vennero costruite nuove fortificazioni e Castro divenne sede episcopale, rafforzando ulteriormente il suo ruolo religioso e politico nella regione.

Il Castello Aragonese

Uno dei simboli di Castro è il Castello Aragonese, costruito nel XV secolo. Questa imponente struttura fu eretta per difendere la città dagli attacchi dei pirati e dalle invasioni nemiche. Il castello, con le sue torri massicce e le possenti mura, rappresenta un perfetto esempio di architettura militare aragonese. Oggi, ospita mostre ed eventi culturali, ed è uno dei principali punti di interesse per i visitatori.

Il Rinascimento e l'Età Moderna

Nel Rinascimento, Castro continuò a prosperare grazie al commercio e alla pesca. La città mantenne la sua importanza strategica anche durante l'epoca moderna, nonostante le continue incursioni piratesche che caratterizzarono il periodo. Le mura difensive vennero ulteriormente rafforzate e Castro divenne un punto di riferimento per tutta la regione salentina.

Il Museo Archeologico

Per comprendere appieno la storia di Castro, una visita al Museo Archeologico è imprescindibile. Situato nel cuore della città, il museo ospita reperti che vanno dalla preistoria all'epoca romana e medievale. Tra i pezzi più importanti, spiccano le statue, i vasi e i gioielli rinvenuti negli scavi del Tempio di Minerva. Il museo offre un affascinante viaggio nel passato, raccontando le storie e le vicende che hanno segnato la città.

La Castro Contemporanea

Oggi, Castro è un gioiello del Salento, che unisce la bellezza del suo patrimonio storico alla vivacità della vita moderna. Le sue strade acciottolate, le antiche chiese e i monumenti storici si fondono armoniosamente con le strutture turistiche, creando un'atmosfera unica e accogliente. Castro continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo, desiderosi di scoprire le sue radici storiche e di godere delle sue bellezze naturali.

Conclusione

La storia di Castro è un affascinante mosaico di culture e civiltà che si sono susseguite nel corso dei secoli. Ogni angolo della città racconta una storia, ogni pietra è testimone di un passato glorioso. Venite a scoprire Castro, dove il passato e il presente si incontrano, creando un'esperienza indimenticabile per tutti coloro che amano la storia, la cultura e la bellezza del Salento.

Visita Castro e immergiti nella sua storia millenaria.

bottom of page