top of page

 Il Museo Archeologico di Castro: Un Viaggio nelle Radici del Salento

Il Museo Archeologico di Castro, ufficialmente noto come Museo Archeologico Antonio Lazzari, è uno scrigno prezioso che custodisce millenni di storia del Salento, testimoniando l’importanza strategica, culturale e religiosa di questa città fin dall’antichità. Situato nel cuore del borgo antico di Castro, il museo offre ai visitatori un'esperienza immersiva nelle epoche passate, grazie a una ricca collezione di reperti che spaziano dal periodo preistorico all'epoca romana.

Storia e Origine del Museo

Il museo prende il nome da Antonio Lazzari, illustre archeologo e storico locale che ha dedicato la sua vita allo studio e alla valorizzazione del patrimonio archeologico di Castro. L’istituzione del museo è il frutto di decenni di scavi e ricerche condotte nel territorio, culminate in importanti scoperte che hanno gettato nuova luce sulle origini e sullo sviluppo della città.

Castro, nota come Castrum Minervae in epoca romana, è stata un importante porto e centro religioso. Secondo la leggenda, Enea, in fuga da Troia, approdò proprio in queste terre, consacrando un tempio alla dea Minerva. Questa storia, narrata da Virgilio nell’Eneide, ha conferito a Castro un’aura mitica che il museo riesce a evocare attraverso le sue esposizioni.

Le Collezioni del Museo

Il percorso espositivo del Museo Archeologico di Castro si snoda attraverso diverse sale tematiche, ciascuna delle quali approfondisce un aspetto specifico della storia locale.

  • Sezione Preistorica: La prima sezione è dedicata alla preistoria, con reperti che risalgono al Paleolitico e al Neolitico. Tra i pezzi più significativi, vi sono strumenti litici e frammenti di ceramiche che documentano la presenza di comunità umane nel territorio di Castro già in epoche remote.

  • Epoca Messapica e Greca: Castro fu un importante centro messapico, la cui cultura è rappresentata nel museo da ceramiche decorate, armi, gioielli e iscrizioni in lingua messapica. La sezione greca, invece, espone reperti che attestano i contatti commerciali e culturali con le colonie greche della Magna Grecia.

  • Il Tempio di Minerva: Uno dei punti culminanti della visita è la sala dedicata al tempio di Minerva. Nel 2007, durante gli scavi sul promontorio di Castro, sono stati rinvenuti i resti di un imponente edificio religioso, probabilmente il tempio descritto da Virgilio. Il museo espone diversi elementi architettonici e decorativi del tempio, tra cui un busto della dea Minerva, simbolo della città.

  • Epoca Romana: L’epoca romana è rappresentata da una vasta gamma di reperti che illustrano la vita quotidiana e la religiosità di Castro durante l’Impero Romano. Tra i pezzi più pregiati vi sono monete, statuette votive, e mosaici che adornavano le ville patrizie della zona.

  • Medioevo e Rinascimento: La sezione medievale e rinascimentale del museo racconta la trasformazione di Castro attraverso i secoli. Documenti, ceramiche e oggetti di uso quotidiano testimoniano il ruolo della città come roccaforte durante le invasioni barbariche e la sua rinascita sotto il dominio normanno e aragonese.

Il Ritrovamento della Statua di Atena

Uno dei reperti più straordinari del museo è la statua acefala di Atena, rinvenuta durante gli scavi archeologici del 2015. Questa statua, realizzata in marmo e alta circa tre metri, è considerata una delle scoperte più importanti degli ultimi decenni nel Salento. Probabilmente appartenente al tempio di Minerva, la statua rappresenta un legame tangibile tra Castro e la mitologia classica.

Attività e Mostre Temporanee

Oltre alla collezione permanente, il Museo Archeologico di Castro ospita regolarmente mostre temporanee che esplorano vari aspetti della storia e della cultura del Mediterraneo antico. Questi eventi attirano studiosi e appassionati da tutto il mondo, contribuendo a fare di Castro un centro di eccellenza per la ricerca archeologica.

Il museo organizza anche attività didattiche e laboratori per le scuole, con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla storia e all’archeologia, stimolando la loro curiosità e il loro senso critico.

Visita al Museo

Il Museo Archeologico di Castro è facilmente accessibile dal centro del borgo. Le sue sale moderne e ben allestite offrono un percorso coinvolgente, arricchito da pannelli informativi e supporti multimediali che rendono la visita un'esperienza educativa e affascinante.

Il museo è aperto tutto l'anno e rappresenta una tappa imprescindibile per chiunque voglia scoprire le radici storiche del Salento e immergersi in un viaggio nel tempo, alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi della Puglia.

bottom of page