Parco delle Querce: Un Angolo di Natura Selvaggia e Storia Antica
Il Parco delle Querce, noto anche come Parco dello Scarra, è il polmone verde situato a Ovest dell'abitato di Castro, avvolto in un abbraccio di tranquillità e bellezza naturale. Questo affascinante angolo di natura è racchiuso da muretti a secco che conferiscono al parco un aspetto quasi fiabesco, invitando i visitatori a scoprire i segreti che si celano all'interno delle sue mura di pietra.
Un Patrimonio Verde Unico
Il Parco delle Querce rappresenta una delle ultime testimonianze di boschi secolari che una volta ricoprivano le coste orientali del Salento. Questo bosco di lecci, appartenente alla specie Quercus ilex, è un ecosistema prezioso e raro che offre uno spaccato della vegetazione forestale tipica di quest’area del Mediterraneo. I lecci, maestosi e imponenti, formano una chioma fitta che offre ombra e frescura, creando un ambiente ideale per passeggiate rilassanti e momenti di contemplazione immersi nella natura.
Due Paesaggi Contrapposti
Il parco è diviso in due aree ben distinte, ognuna con le sue caratteristiche uniche. La zona a nord-est è pianeggiante e accogliente, con ampi spazi dove i visitatori possono passeggiare e godere della vista dei giganteschi lecci che superano il metro di diametro. Questo tratto del parco è perfetto per piccole escursioni e per osservare da vicino la vegetazione lussureggiante che lo caratterizza.
Al contrario, la zona a sud-ovest è un mondo a sé stante: una regione rocciosa e scoscesa che custodisce la memoria di antichi corsi d'acqua. Qui, un canale naturale testimonia il percorso di un fiume ormai scomparso, il cui letto è ora un affascinante sentiero di pietra e vegetazione. Questa area più impervia e selvaggia offre un'esperienza di esplorazione più avventurosa, con sentieri che si snodano tra i massi e le formazioni rocciose.
Flora e Fauna: Un Microcosmo di Vita
Il Parco delle Querce non è solo un gioiello per gli amanti della natura, ma anche un habitat ricco e variegato. Il sottobosco è un mosaico di specie vegetali che raccontano storie di biodiversità e adattamento. Qui si possono ammirare piante come l'alloro (Laurus nobilis), le cui foglie aromatiche sono state utilizzate sin dai tempi antichi per preparare profumi e decorare le corone degli eroi. Il nespolo selvatico (Mespilus germanica), con i suoi frutti acerbi che diventano dolci con il tempo, è un altro dei tesori vegetali del parco.
Tra le piante erbacee, l’orchidea rara Epipactis microphylla, conosciuta come elleborine minore, è un esempio di come anche le specie meno appariscenti abbiano un ruolo fondamentale nell'ecosistema. La scrofularia nodosa (Scrophularia nodosa), molto diffusa nella regione, arricchisce il paesaggio con i suoi fiori insignificanti ma affascinanti.
Il Parco delle Querce è anche un santuario per la fauna selvatica. Gli amanti del birdwatching possono avvistare specie come il pettirosso, il cui canto melodioso annuncia l’arrivo della primavera, e l'upupa, il cui piumaggio striato e il caratteristico becco lungo sono facili da individuare tra le fronde degli alberi. La tortora, il fringuello e l’usignolo completano il quadro con le loro melodie incantevoli, mentre la civetta e l’occhiotto, con il loro comportamento discreto, offrono momenti di osservazione affascinanti per chi sa dove cercare.
Storia e Tradizioni
Il Parco delle Querce non è solo un luogo di bellezza naturale, ma anche un custode di storie e tradizioni. I muretti a secco che delimitano il parco sono esempi di un'antica arte costruttiva che ha caratterizzato il paesaggio rurale salentino per secoli. Questi muretti non solo servivano a delimitare i terreni agricoli, ma erano anche rifugi per piccoli animali e piante che prosperano nelle fessure della pietra.
Nel passato, il Parco delle Querce era un punto di incontro per la comunità locale, dove si svolgevano feste e celebrazioni legate al ciclo della natura e alle stagioni. Ancora oggi, il parco offre uno spazio ideale per eventi culturali e ambientali che celebrano le tradizioni del Salento.
Attività e Visite
Per chi desidera visitare il Parco delle Querce, ci sono molteplici attività da poter svolgere. Oltre alle passeggiate e alle escursioni, è possibile partecipare a visite guidate che offrono approfondimenti sulla flora e la fauna del parco, nonché sulla storia e le tradizioni locali. Durante i mesi estivi, il parco ospita eventi educativi e ricreativi per famiglie e bambini, promuovendo un contatto più profondo con l'ambiente naturale.
Il Parco delle Querce è quindi un luogo dove il passato e il presente si incontrano, dove la bellezza naturale e la ricchezza della biodiversità offrono a tutti i visitatori l'opportunità di vivere un'esperienza unica e memorabile.
Conclusione
In sintesi, il Parco delle Querce è un angolo di natura incontaminata e storia affascinante nel cuore del Salento. Che si tratti di una passeggiata tranquilla tra i maestosi lecci, di un'avventura tra le rocce e i sentieri della zona scoscesa, o di un’immersione nelle tradizioni locali, questo parco è una destinazione che promette emozioni e scoperte per tutti coloro che lo visitano.
Venite a esplorare il Parco delle Querce e lasciatevi affascinare dalla sua bellezza senza tempo e dalla ricchezza delle sue storie naturali e culturali.