I Tesori di Castro: Un Viaggio tra Storia, Archeologia e Cultura
Castro, la perla del Salento, è un piccolo comune arroccato sul mare Adriatico che racchiude tesori di inestimabile valore. Questo borgo affascinante, con le sue strette vie medievali e le imponenti fortificazioni, offre ai visitatori un'esperienza unica, dove la storia, l'archeologia e la cultura si intrecciano armoniosamente. Scopriamo insieme i tesori che rendono Castro un luogo imperdibile per gli amanti della storia e della bellezza.
Il Museo Archeologico di Castro
Il Museo Archeologico "Antonio Lazzari" di Castro è una tappa obbligata per chiunque voglia conoscere a fondo la storia di questo territorio. Situato nelle nobili stanze del Castello Aragonese, il museo ospita preziosi reperti che raccontano le vicende di Castro attraverso i millenni, dalla preistoria all'epoca medievale e rinascimentale.
Le Scoperte Archeologiche
Il sottosuolo di Castro è un vero scrigno di testimonianze storiche. Gli scavi, ancora in corso, hanno portato alla luce reperti straordinari, come i fregi in pietra leccese, che rappresentano alcuni dei più antichi esempi di arte barocca. Tra i tesori esposti, spiccano la statua della dea Atena e numerosi oggetti del periodo classico, che offrono uno sguardo affascinante sulla vita nell'antica Castro.
Il Santuario di Minerva
Una delle scoperte più significative è il Santuario di Minerva, celebrato da Virgilio nell'Eneide. Questo tempio maestoso, dedicato alla dea protettrice della città, è un simbolo dell'importanza storica di Castro come luogo di culto e di incontro tra diverse culture del Mediterraneo.
Le Grotte di Castro: Zinzulusa e Romanelli
Le grotte di Castro sono un altro tesoro naturale e archeologico di grande rilevanza. La Grotta Zinzulusa e la Grotta Romanelli sono due delle più importanti cavità della zona, che attirano ogni anno migliaia di visitatori.
Grotta Zinzulusa
La Grotta Zinzulusa, con le sue spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti, è una delle attrazioni principali di Castro. Scoperta nel 1793, la grotta è stata oggetto di numerose esplorazioni scientifiche che ne hanno rivelato la ricchezza geologica e paleontologica. Al suo interno, sono stati rinvenuti resti di animali preistorici e tracce di insediamenti umani risalenti al Paleolitico.
Grotta Romanelli
La Grotta Romanelli, scoperta nel 1900, è famosa per le sue pitture rupestri e per i reperti paleolitici che testimoniano la presenza umana in questa area oltre 12.000 anni fa. Le incisioni e i disegni ritrovati all'interno della grotta sono tra le più antiche testimonianze di arte preistorica in Italia, rendendo questo sito di grande interesse per gli archeologi e gli appassionati di storia.
La Cattedrale di Castro
La Cattedrale di Castro, dedicata alla Vergine Annunziata, è un altro gioiello architettonico che merita una visita. Costruita nel XII secolo sui resti di un tempio pagano, la cattedrale è un esempio perfetto di architettura romanica pugliese.
L'Ex Sede Vescovile
Accanto alla cattedrale, l'ex sede vescovile testimonia l'importanza di Castro come centro religioso durante il medioevo. Questo edificio storico, con i suoi affreschi e le sue decorazioni, offre un affascinante sguardo sulla vita ecclesiastica del tempo.
La Chiesetta Bizantina
Un altro importante luogo di culto è la Chiesetta Bizantina di Castro. Questa piccola chiesa, risalente al IX secolo, è un esempio raro di architettura bizantina nella regione e conserva al suo interno affreschi di grande valore storico e artistico.
Le Incursioni Turche e i Personaggi Illustri
La storia di Castro è segnata anche da episodi drammatici, come le incursioni turche del XVI secolo. Questi attacchi devastanti hanno lasciato un'impronta indelebile sulla città, che ha dovuto ricostruire e fortificare le sue difese per resistere agli assalti nemici.
Personaggi Eccellenti
Tra i personaggi illustri che hanno abitato a Castro, spicca Antonio Lazzari, geologo e ricercatore di fama internazionale, nato a Castro nel 1905. La sua vita e le sue scoperte hanno contribuito in modo significativo alla conoscenza del territorio e delle sue risorse.
Le Feste Patronali
Castro è anche famosa per le sue tradizioni religiose, che si manifestano nelle feste patronali dedicate alla Madonna Annunziata e alla Madonna di Pompei. Questi eventi, caratterizzati da processioni, spettacoli pirotecnici e celebrazioni religiose, attirano ogni anno numerosi fedeli e turisti.
Festa della Madonna Annunziata
Celebrata dal 24 al 26 aprile, la festa della Madonna Annunziata è un momento di grande devozione per la comunità di Castro. Le celebrazioni includono un corteo storico in costumi d'epoca, concerti di bande musicali, e una spettacolare gara pirotecnica che illumina il cielo notturno e si riflette nelle acque dell'Adriatico.
Festa della Madonna di Pompei
Il 12 settembre, Castro celebra la Madonna di Pompei con una suggestiva processione sul mare. La statua della Madonna è trasportata su una barca decorata e seguita da una flotta di imbarcazioni, creando un'atmosfera di grande spiritualità e bellezza.
Castro è un luogo dove il passato e il presente si incontrano, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile tra storia, cultura e bellezze naturali. Venite a scoprire i tesori di questa affascinante cittadina salentina e lasciatevi incantare dal suo patrimonio unico.