Per il 18º anno consecutivo, la splendida Piazza Vittoria a Castro ha ospitato il prestigioso premio “Castrum Minervae”, un riconoscimento che celebra le personalità che si sono distinte per il loro contributo non solo alla città di Castro, ma all'intero Salento e alla Puglia, sia a livello nazionale che internazionale. La serata, arricchita da momenti musicali, ha visto la premiazione di figure di spicco che si sono alternate sul palco, rendendo omaggio al loro impegno e alla loro dedizione.
L'evento, organizzato sotto la guida del sindaco Luigi Fersini, ha visto l'assegnazione del premio a diverse personalità di rilievo. Tra questi, il Professore Luigi Carrozzo, ex sindaco di Castro dal 1983 al 1993, è stato riconosciuto "per aver dato notevole impulso allo sviluppo della città". Anche il Professore Dario Fiorentino, ricercatore e saggista, e la Professoressa Maria Pina Fersini, docente universitaria e ricercatrice, sono stati premiati per il loro contributo accademico.
Un altro riconoscimento è andato a Roberta Lala, comandante dei Vigili del Fuoco di Lecce, per il suo costante impegno a tutela del territorio nel suo delicatissimo ruolo. Il Paleontologo e Geologo Raffaele Sardella è stato premiato per la sua attività di ricerca e il suo lavoro nel territorio salentino.
Un momento particolarmente significativo è stato dedicato a Paolo Pagliaro, presidente dell'Associazione “Cuore Amico”, premiato dall’assessore alle politiche sociali Raffaella Persano per il suo instancabile impegno nel sociale e per il territorio. Pagliaro, attraverso “Cuore Amico”, ha cambiato l'approccio culturale verso la disabilità, aiutando oltre 700 bambini e famiglie salentine in 24 anni di attività.
Il tema principale dell'edizione di quest'anno è stato l'ambiente, un tema centrale per il Salento e la sua tutela. Durante la serata, è stata discussa anche la battaglia che Paolo Pagliaro, insieme al sindaco di Castro e altri sindaci della costa salentina, ha condotto contro la costruzione di una mega centrale eolica offshore, una struttura che minaccia di deturpare un tratto di costa unico nel suo genere, che ospita meraviglie naturali come la Grotta Zinzulusa, la Grotta Romanelli e la Grotta dei Cervi.
La serata è stata un tributo a coloro che mettono il cuore, l’impegno e la propria professionalità al servizio della loro terra, contribuendo alla crescita, alla difesa e alla valorizzazione del Salento.