top of page

La Storia del Santuario di Castro Marina e la Festa della Madonna del Rosario di Pompei

La storia del Santuario della Madonna del Rosario di Pompei a Castro Marina è un racconto intriso di fede, speranza e una profonda connessione con il mare. Le sue radici affondano nel tardo XIX secolo, un periodo di fervente devozione religiosa e di grandi trasformazioni sociali per la comunità di Castro.

La Costruzione del Tempio: Un’Opera di Fede

Il 29 giugno 1894 fu posta la prima pietra del tempio dedicato alla Beata Vergine Madonna del Rosario di Pompei. Questa costruzione, voluta per fornire ai fedeli e ai primi abitanti della nuova colonia marina un luogo di preghiera, fu completata in poco più di un anno. Il 16 luglio 1895, la chiesa fu ufficialmente aperta al culto con una solenne cerimonia, durante la quale venne esposto un quadro oleografico raffigurante la Madonna. Pochi mesi dopo, l'11 dicembre 1895, il Papa elevò il tempio al rango di Santuario, conferendogli gli stessi privilegi del celebre Santuario di Pompei.

Dietro la costruzione del tempio vi fu un’intensa partecipazione della comunità locale. I terreni necessari furono ceduti da un certo Mellone, mentre i lavori di costruzione furono affidati al capomastro Salvatore Corvaglia di Spongano. I decoratori Giuseppe e Michele Peluso, mosaicisti di Tricase, contribuirono a dare un aspetto solenne al Santuario. La struttura, con la sua architettura semplice ma maestosa, fu completata in un solo anno, un’impresa notevole per l’epoca.

La Statua della Madonna: Un Miracolo e un Voto

Due anni dopo, il 23 luglio 1897, la statua della Madonna arrivò a Castro Marina, portata a spalla da otto giovani pescatori del posto. Questa statua, opera del maestro cartapestaio leccese Achille de Lucretiis, era il frutto di un voto fatto dai pescatori per essere scampati a una terribile mareggiata l’anno precedente. I pescatori, riconoscenti per il miracolo, decisero di commissionare la statua e di portarla a Castro a piedi e scalzi, percorrendo circa 15 ore di cammino.

Il viaggio dei pescatori, partiti la sera prima su un traino, iniziò all’alba davanti alla bottega dell’artigiano a Lecce. Arrivarono a Castro Marina in tarda serata, accolti da oltre 500 persone tra paesani e turisti, che celebrarono l’evento con applausi e lacrime di commozione.

La Festa della Madonna del Rosario di Pompei: Una Tradizione Secolare

Da quell’anno, la festa della Madonna del Rosario di Pompei è diventata un appuntamento annuale imperdibile per la comunità di Castro Marina. Inizialmente celebrata l’ultima domenica di agosto, la festa è stata successivamente anticipata al 12 agosto per ragioni meteorologiche e turistiche. Questo evento religioso, che si distingue per la caratteristica processione a mare, richiama fedeli e visitatori da tutto il Salento e oltre.

La processione, una delle più antiche in Terra d’Otranto, è un momento di grande partecipazione emotiva e spirituale. Essa rievoca il miracolo della mareggiata del 1896, quando i pescatori di Castro, sorpresi da una violenta tempesta, si salvarono grazie alle loro preghiere alla Madonna di Pompei. La comunità, riunita in preghiera al Santuario, vide le acque calmarsi improvvisamente, permettendo ai pescatori di rientrare sani e salvi. Questo evento, tramandato di generazione in generazione, è alla base della devozione profonda che lega la Madonna di Pompei alla comunità di Castro.

Un Luogo di Fede e Protezione

Il Santuario della Madonna del Rosario di Pompei non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della forte connessione tra la comunità di Castro e il mare. Nel 1950, grazie ai contributi dei fedeli, fu realizzata una Domus Mariana per l’ospitalità dei pellegrini, mentre nel 1956 vennero eseguiti lavori di ampliamento per accogliere il crescente numero di devoti. Il Santuario fu dichiarato parrocchia nel 1986, e la sua storia continua a essere arricchita da nuovi capitoli di fede e devozione.

Oggi, la festa della Madonna del Rosario di Pompei a Castro Marina rappresenta non solo un evento religioso di grande importanza, ma anche un’occasione per celebrare una tradizione che ha resistito al passare del tempo, rinnovando ogni anno la sua carica spirituale e la sua capacità di unire una comunità intorno a un simbolo di speranza e protezione divina.

bottom of page